giovedì 26 gennaio 2012
ciao a dopodomani
mercoledì 25 gennaio 2012
buona compleanno!
sabato 21 gennaio 2012



venerdì 20 gennaio 2012
stile ♥
giovedì 19 gennaio 2012


700 gr di mele
3 uova
70 gr di burro
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
1 bicchiere di latte
1 limone
1 bustina di lievito per dolci vangliato
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 40 min
Tempo totale: 1 ora
prima di tutto sbucciamo le mele e ci mettiamo il succo di limone, intanto montiamo gli albumi (la parte bianca dentro l'uovo) a neve (è pure inverno) e i tuorli (la parte giallo arancione)
con lo zucchero (li mettiamo in un contenitore e li mescoliamo) poi ammorbidiamo il burro e lo aggiungiamo alle uova e mescoliamo con molta energia (non troppa meglio non far volare la torta per la cucina, non ha le ali) poi aggiungiamo un bicchiere di latte e mescoliamo fin che non diventa tutto liscio; aggiungiamo il lievito e la farina e la scorza del limone grattugiata, e in fine gli albumi montati a neve e per ultime ma non meno importanti le mele tagliate a spicchi; poi mettiamo l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata e poi mettiamo sopra la torta altri spicchi di mele e ricciolini di burro cuciniamo la torta per circa 45 minuti a 180° e la lasciamo raffreddare! io dopo la cottura ho tagliato un cerchietto dalla torta e ne ho pressato il centro, poi ho sciroppato con zucchero e albumi (poco) et voilà ho fatto una tortina =)
da piccolina io avevo fatto la torta di mele con mio padre ( impasto pronto) e inizialmente è andato tutto bene poi a torta cucinata mio padre è arrivato nella mia stanza e mi ha detto :- c'è una brutta notizia che riguarda la torta- :- è bruciata?- :- no sta bene... ma abbiamo dimenticato le mele!!!- ci siamo riusciti la volta dopo... a abbiamo gustato una torta margherita veramente buona!
alla prossima con...: la torta margherita!
mercoledì 18 gennaio 2012
aiutatemi a far aumentare i sostenitori
martedì 17 gennaio 2012
ricetta per CandiiCami
Ingredienti
250 g.farina
1 vasetto di yogurt magro
120 g.olio di semi
3 uova
125 g.polvere di cocco
1 pizzico di sale
30 g.miele o marmellata
1 bustina di lievito
Accendere il forno a 175oC. Imburrare ed infarinare una tortiera con i bordi alti e del diametro di 24 cm. In una terrina mescolare la farina, lo yogurt, l'olio di semi, le uova, il sale, il lievito e 100 g di polvere di cocco. Mescolare il tutto sino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare nella tortiera e cuocere per 50 minuti. Estrarre la torta dal forno, lasciarla raffreddare un poco, spalmare su tutta la sua superficie la marmellata o il miele (volendo si puo' fondere del cioccolato al latte e spalmare la cremina ottenuta), infine spolverizzare la torta con la farina di cocco rimasta.
Ingredienti:
150 g.burro
150 g.zucchero
4 uova
1 biccherino di latte
1 bicchierino di liquore dolce
200 g.farina di cocco
200 g.farina x dolci
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Lavorare in una terrina 150 g di burro con 150 di zucchero; aggiungere, uno alla volta, 4 tuorli d'uovo,1 bicchierino di latte ed uno di liquore dolce. Unire, dopo averle mescolate tra loro, g. 200 di farina di cocco, 200 di farina per dolci ed 1 bustina di lievito vanigliato: dopo aver bene amalgamato, incorporare con delicatezza i 4 albumi montati a neve con un pizzico di sale. Infornare a 180 per circa 45 minuti. Raffreddata, si pu farcire con crema al gusto di frutta (suggerirei al limone), o spalmare di marmellata e spolverizzare con altro cocco.
per la base
120gr di biscotti secchi
40gr. di burro
per il ripieno
250gr. di philadelphia
1 vasetto di yogurt (meglio se al gusto ciliegia)
100 ml di panna da montare
ciliegie (a vostro piacere, io ne ho usate una quindicina)
2 fogli di gelatina
70 gr di zucchero
per il topping
3 etti di ciliegie
2 cucchiaiate di zucchero
1 foglio di gelatina
cocco in polvere per decorare
Per prima cosa tritate finemente i biscotti e mettete il burro a sciogliere in un pentolino.Amalgamateli bene e rivestite la base di uno stampo apribile. Riponete in frigo.
Fate ammollare i due fogli di gelatina e montate la panna, mettetela da parte e cominciate a lavorare philadelphia con lo zucchero, lo yogurt, la gelatina che avrete sciolto in un pentolino e le ciliegie denocciolate e tagliate a metà; per ultimo la panna facendo attenzione a non farla smontare. Con questa crema rivestite lo stampo e rimettete in frigo.
Per il topping ci sono vari modi, potete preparare un coulis, o sciogliere la marmellata, usare degli sciroppi pronti. Io ho centrifugato le ciliege denocciolate, in un pentolino le ho rapidamente mescolate allo zucchero la gelatina e un pò d'acqua(meno di mezzo bicchiere). Attenzione a non scaldare troppo questo sciroppo, è sufficiente che la gelatina si sciolga e si amalgami. Dopo circa un'ora che la torta è in frigo, quindi si sarà un pò indurita potete versare lo sciroppo sopra. Lasciate in frigo alcune ore almeno 5/6 servite con una spolverata di cocco